GROSSETO
Nato come luogo
di ristoro per viaggiatori, situato in mezzo alle
paludi. Nel medioevo prende forma la città
e sotto il dominio dei Medici sono costruite le mura
Medicee di forma esagonale, che ancora oggi delimitano
il centro storico della città. In estate tutti
gli uffici ed i cittadini più illustri si trasferivano
a Scansano, perché, essendo il Grossetano un
territorio palustre in estate si verificavano epidemie
di malaria. Questo spostamento veniva chiamato “estatatura”,
e si è interrotto solo intorno al 1935 dopo
che Mussolini ordino la bonifica di queste terre.
Museo
archeologico: Piazza Baccarini, aperto 9-13/16-19,
Lunedì chiuso.
Museo
di storia Naturale: Via Mazzini, aperto nei
giorni feriali 9-12.30/16-19, giorni festivi 9-13, Lunedì
chiuso.
Acquario comunale:
Vallo degli Arcieri, da aprile a Giugno, da Settembre
a Dicembre, aperto 9.30- 12.30/ 15.30- 18.30 Luglio,
Agosto dalle 17.00 alle 23.00, lunedì e venerdì
dalle 21.00 alle 23.00.
www.provincia.grosseto.it
|